Thursday, September 4, 2014

Imparare il tedesco a Berlino


Durante la mia permanenza a Berlino ho fatto uno stage in una scuola di lingua in tedesco dove ho imparato online marketing e ho partecipato anche ai corsi di tesdesco di livello B2.1. E' stata una grande opportunità perché ho conosciuto altri siti di internet, e ho imparato ad usare le parole migliori per essere cercata facilmente, non solo, potevo anche menttere a prtico le mie conoscenze linguistiche.


Nei corsi di tedsco ho conosciuto tante persone di paesi diversi che sono venuti qui per imparare perché vogliono andare all'università qui però a loro servono uno certo livello di certificazione di tedesco, o perché voglio trovare un laroro. Loro lavorono molto bene, e sono molto motivati. Proprio per questa ragione loro imparono velocemente il tedesco.


Friday, August 29, 2014

Volete sapere il mio segreto?


L'ottava giornata


se avete letto il mio blog precedente del giorno di converszione, io avevo detto che la prossima giornata di conversazione sarebbe stata interesante e perché dovevamo fare le ricerche.
Noi ci siamo incontrati davanti alla Porta di Brandenburgo, che è un capolavoro spettacolare. E' grandissimo e las sua storia è interessante. Quando o se venite a Berlino potrete scoprire la sua storia da soli o anche ricercandola su Google. 


La mia ricerca parlave della porta di Brandenburgo, Bebelplatz e Zeughaus. Non avevo studiato le informazioni su questi posti perché non ho avuto molto tempo, la mia giornata è piena, quindi l'ho letta e basta. Comunque era una gionata caldissima, fortunatamente avevo la mia bottiglia d'acqua per farmi andare avanti. Tutti i posti che abbiamo visto oggi erno in un'area di Berlin chiamato Unter den Linden, che è abbastanza grande.
Vicino alla porta di Brandenburgo c'è il Reichtag, io ci sono stata qui dentro nella prima settimana qua a Berlino con il mio gruppo. Il dentro è straordinario perché alcentro si trova un cono gigantesco circondata da 360 specchi, dai quali è possibile osserevare la camera legislativa, queti specchi riflettono una luce natrale dentro questa camera. Se verrete a Berlino io vi consiglio questo posto, si può avere una vista panramia di Berlino a 360 gradi! 


Torniamo alla mia ricerca: Bebelplatz è dove c' è la Humboldt Universität. In questa piazza i Nazi hanno bruciato i libri il 10 maggio 1933 (20000 libri erano bruciati!). Dentro questa piazza sul pavimento c' è un pezzo di vetro a di forma un quadrato, se guardate attentamente dentro questo vetro, vedrete die scafali vuoti.
Vicino a Bebelplatz c' è il Zeughaus dove qualcuno ha tentato di commetere un sucidio a Hitler. Wow questo non lo sapevo, e neanche voi! 


Io penso che è abbastanza quello che ho scritto, sennò dirò tutti i miei segreti su Belino, penso che dovete essere voi stessi a scoprire questi segreti, io vi suggerisco questo qualunque volta voi andate a visitare una città, è sempre meglio non andare dove vanno tutti, cioé potete anche andare lì, però
qualche volta è meglio fare una vostra visita personale. Andando in una città dovrebbe essere un'avventura! 

Thursday, August 28, 2014

Il giorno di libertà!


La settima giornata.


Oggi era una buona e non buona giornata allo stesso momento. Era fantastica perché non ho fatto i corsi di tedesco, però non buona perché non mi sono sentita bene. Sono arrivata a lavoro con il mal di testa, che brava ragazza che sono, arrivare a lovoro anche se mi sentivo male. Ho lavorato per 3 ore e dopo di che sono tornata subito a casa e sono andata a dormire, io amo dormire e ogni volta che mi riseveglio, mi sento sempre alla grande.


Quando mi sono risevegliata, ho fatto una doccia molto rilassante, e ho fatto tutto con calma.
E' stata molto bene non andare ai corsi di tedesco per una volta!
Più tardi le mie amiche sono tornate dal loro tirocinio e abbiamo cenato insieme. Noi abbiamo mangiato il riso da Tunisia con pollo (la nostra famigli che ci ospita è di tunisia), era abbastanza buono.
Verso le 21 abbiamo preso il bus per U-Rudow, lì abbiamo preso U7 fino a Mehringdamm, erano 13 fermate, finalmente abbiamo preso U6 fino a Friedrichstraße, è un viaggio molto lungo e noioso.
Una volta che ci siamo arrivati, noi ci siamo diretti verso la Brandenburger Tor, dove ci siamo fermati per prendere un gelato e ci siamo messi a sedere su una panchina ad ammirare il monumento, che è bellissimo perché di notte lo illuminano!
Indovinate che cosa è successo dopo, ha cominciato a piovere e un uomo con un violino è
arrivato al Pariser Platz e ha comiciato a suonare una canzone molto triste, per quel motivo abbiamo deciso di tornare a casa. 


Il viaggio al ritorno è peggio, perché stanno facendo i lavori sul binario di U7 quindi noi dovevamo fare tanti cambi! Una volta che ci siamo arrivati a U-Rudow, noi abbiamo aspettato 20 min per il pulman, dunque alla fine ci siamo tornati a casa verso 1:30, e abbiamo fatto una merenda prima di dormire.
Mi è piaciuto il blog di oggi perché sono riuscita a dirvi qualcosa al di fruori delle mie lezioni di tedesco. Purtroppo domani non sarà così.

Wednesday, August 20, 2014

Che cosa posso dire sul tempo in Germania?


La sesta giornata

Il giorno oggi è comminciato bene, con il sole, ma indovinate cosa è successo dopo, ha cominciato a piovere veramnete forte 4 ore dopo! il tempo qua è così imprevedibile. 


Oggi non scriverò molto perché la lezione era noioso, quindi non riesco a pensare cosa scrivere e anche perché non abbiamo giocato nessun gioco divertente oggi.
Nella prima metà della lezione abbiamo ripassato un pò di grammatica sul präteritum e perfekt, che era molto facile per me perché questi verbi li avevo fatti mille volte a scuola.
Dopo di che abbiamo usato il libro, abbiamo girato su una pagina dove c‘era un disgno di un pesce e dentro l pesce c‘erano alcune parole. prima di tutto noi dovevamo dovavamo dire al professore le parole di cui non sapavamo il significato e poi ci ha divisi in gruppi e ogni gruppo doveva inventare una storia usando tutte quelle parole. Era un compito difficile perché dovevamo usare la nostra immaginazione. non mi è piaciuta la nostra storia perché era sciocco e non aveva senso ma stranamente all‘insegnante gli è piaciuto!
Nell‘ultima ora abbiamo fatto tanti esercizi di ascolto, io gli odio perché non sono brava a farli e sono sempre distratta. bisogna essere molto concentrati quando si fanno queti esercizi. 


All fine ho scritto molto, comunque questa è la mia ultima frase.

Tuesday, August 19, 2014

Cosa hanno fatto tutti ieri?



Oggi non riuscivo a concentrarmi molto. Perché? Perché ero troppo stanca, avrei dovuto andare a letto presto ieri sera. Comuque non ero l'unica, penso che molti sono andati a ballare ieri sera, dopo tutto è quello che si fa maggior parte delle volte a Berlino! 


Ci siamo esercitati con le preposizioni (in der, auf die, im ecc...), non sono facili, però penso che sto facendo dei progressi.
Ho dimenticato di dirvi una cosa bella di oggi, uno die professori aveva portato da mangiare (l'anguria, la ciambella al cioccolato, le ciliegie), quindi ho mangiato quelle cose mentre lavoravo e anche durante le lezioni di tedesco. 


Noi abbiamo parlato di „Statussymbole“ se non sapete che vuol dire: è una che indica qualcosa che ci fa rimanere sorpresi, senza parole, scioccati, questa parola potrebbe avere un significato positiva o negativa. ad esempio, quando qualcuno ci passa con la ferrari, tendiamo a dire „wow, guarda che macchina!“ è uno delle nuove parole che ho imparato.
Dopo questa discussione abbiamo letto un testo che riguardava l‘argomento precedente che si chiama „Kaufrausch,“ un altra nuova parola, che significa qualcuno che va pazzo per qualcosa ed è quasi un‘ossessione.
Infine, noi abbiamo giocato „Alibi,“ che era divertente perché non avevo capito esattamente quello che dovevo fare però dopo che l‘insegnante lo ha spiegato 2 volte, sono riuscita a capire il gioco. Volevamo continuare il gioco, però non c‘era abbastatnza tempo, quindi lo continueremo domani! 

Thursday, August 14, 2014

Perché fare il giorno di conversazione?


La quarta giornata


Come ho detto ieri, oggi non è la solita lezione perché oggi è il giorno di conversazione. A mio parere è più divertente, però bisogna pagare di più se volete farlo. Lo consiglieri perché durante queste ore di conversazione si parla molto in tedesco.



Oggi ho conosciuto altre due persone da paesi diversi, eravamo in quattro. Eravamo in un'altra aula, sempre piccola.
Oggi non mi sono annoiata nemmeno una volta perché dovevavmo parlare e pensare tanto.
All'inizio l'insegnante ci ha dato tre pagine da un libro di fumetti con i quali noi dovevamo riempire i spazi vuoti con la nostra versione del fumetto, era su Giulio Cesare. Il mio problema non era lo scritto ma la parte creativa. Ho fissato le pagine probabilmente per almeno 15 minuti, mentre i due ragazzi accanto a me scrivevano velocemente le loro idee! Comunque sono riuscita a farlo anche se ho lasciato alcuni spazi vuoti. Mentere noi scrivevamo l'insegnante passava tra i banchi per vedere come stavano andando le cose intanto leggeva anche quello che abbiamo scritto e indicava gli errori e noi dovevamo correggerli da soli. Dopo aver scritto il fumetto, l'abbiamo letto ad alta voce, le storie erano molto diverse e alcune erano divertenti.
L'ultima ora abbiamo chiaccherato dei cibi tipici nei nostri paesi, mi ha fatto venire la fame.


Ecco un'altra ragione per fare il giorno di conversazione, si impara anche di altre persone e la loro cultura, non solo, è molto interessante e ti fa aprire la mente e a guardare le cose da diversi punti di vista.

Wednesday, August 13, 2014

Devo dirvi come è cominciata la mia lezione?


Il terzo giorno


Penso di no perché comincia sempre con la correzione dei compiti. Oh no l'ho detto, non fa niente la prossima volta non lo dirò.
Oggi non è stata così interessante come ieri perché non siamo andati al parco, siamo stati a scuola, e questo è perché ha iniziato a piovere, maledetto tempo, proprio quando pensavo che il tempo in Germania non fosse cosi male come dicono le persone. 


Basta parlare del tempo, torniamo al lavoro. Oggi abbiamo visto alcune parole, alle quale cambiando il prefisso o il suffisso dà un'altro significato. Ad esmpio: Arbeit (il lavoro)- Arbeitlos (disoccupato). Era piuttosto difficile, io non sono ancora confidente conb queste parole, comunque sia più mi essercito più migliorerò!
Più tardi abbiamo fatto un esercizio sull'ascolto che non era troppo difficile. Abbiamo ascoltato il brano una sola volta e dopo di che abbiamo risposto alle domande. Penso che ascoltandolo una sola volta non mi bastava perché non riuscivo a rispondere ad alcune domande. Io ho scoperto che questo è il mio punto debole, io devo ascoltare e guardare i film in tedesco più spesso! 


Domani non sarà la solita lezione, contiuate a leggere per saperne di più!!!